Ciclostorica la Leopoldina

Gavorrano, splendido borgo della Maremma toscana, vanta una storia ricca e affascinante. Sorto in epoca medievale, il paese ha vissuto un’importante trasformazione nel corso dei secoli, diventando nel XX secolo un simbolo della cultura mineraria d’Italia con le sue miniere di pirite.

Oggi Gavorrano è una meta turistica per la sua posizione privilegiata a pochi chilometri dal Golfo di Follonica e per i numerosi agriturismi della sua campagna.

Gavorrano tra storia medievale e mineraria

Le origini di Gavorrano risalgono al Medioevo, quando il borgo fu un feudo dei conti Alberti di Prato e, successivamente, sotto il dominio della Repubblica di Pisa. Il suo passato è segnato anche dalla leggenda di Pia de’ Tolomei, nobildonna senese citata da Dante nella Divina Commedia, che si dice abbia trovato la morte proprio in questa zona.

Nel XIX e XX secolo, Gavorrano divenne un importante centro minerario per l’estrazione della pirite, trasformando l’economia locale e plasmando la sua identità culturale. Ancora oggi, il paese conserva testimonianze di questo passato nel Parco Minerario, che permette di esplorare gallerie, macchinari e la vita dei minatori attraverso percorsi museali e didattici.

Cosa vedere oggi a Gavorrano

  • Teatro delle Rocce: Un suggestivo anfiteatro all’aperto ricavato in una cava dismessa, che ospita spettacoli, concerti ed eventi culturali con un panorama mozzafiato.

  • Parco Minerario di Gavorrano: Un viaggio nella storia mineraria della Maremma, con visite guidate tra vecchie miniere, percorsi naturalistici e musei interattivi.

  • Borgo storico di Gavorrano: Un intreccio di vicoli medievali, con affacci spettacolari sulla piana e sul Golfo di Follonica.

Gavorrano piazza principale Ciclostorica La Leopoldina
Gavorrano ciclista della ciclostorica la leopoldina edizione 2024

Enogastronomia e tradizioni

Gavorrano è anche una meta d’eccellenza per il turismo enogastronomico. Il territorio ospita numerose cantine vitivinicole, dove è possibile degustare vini pregiati e prodotti tipici della Maremma. Tra sapori autentici e panorami mozzafiato, il vino e la cucina locale rappresentano un’esperienza imperdibile per i visitatori.

Gavorrano miniera

Sul percorso della Ciclostorica La Leopoldina

La Ciclostorica La Leopoldina fa tappa a Gavorrano nei suoi percorsi medio e lungo dopo aver attraversato il comune di Scarlino. Qui, i ciclisti vengono accolti con una rievocazione storica e un ristoro a base di specialità dolci e salate, perfetto per recuperare le energie dopo la salita.

La Ciclostorica La Leopoldina è un’occasione unica per pedalare tra le antiche strade del paese e ammirare il panorama che si estende fino al Golfo di Follonica, immergendosi nella storia e nelle tradizioni di questo affascinante borgo.

Scopri il programma 2025 della Leopoldina e iscriviti ora alla competizione per vivere la magia e il divertimento della nostra ciclostorica!