I percorsi
I PERCORSI
La Ciclostorica di Follonica, “La Leopoldina” si articola su tre percorsi:
NB: si specifica che i percorsi sono provvisori e che potranno subire dei cambiamenti fino al giorno della gara.
La Leopoldina, la ciclostorica di Follonica
Il Percorso Elegante
La partecipazione al Percorso Elegante è aperta a tutti coloro che hanno compiuto 15 anni alla data del 4 Giugno 2023.
La partenza è prevista per le ore 9:00 del giorno 4 Giugno 2023 da Piazza a Mare di Follonica.
Un giro di circa 15 km su terreno pianeggiante, con 260 metri di dislivello.
Il percorso inizia in Piazza a Mare di Follonica e prosegue fino al porto turistico della Marina di Scarlino e ritorno.
Il Percorso Corto-Cortissimo
La partecipazione al Percorso Classico è aperta a tutti coloro che hanno compiuto 15 anni alla data del 4 Giugno 2023, con CERTIFICATO MEDICO rilasciato per la pratica dell’attività SPORTIVA NON AGONISTICA in corso di validità alla data della manifestazione.
La partenza è prevista per le ore 9:00 del giorno 4 Giugno 2023 da Piazza a Mare di Follonica.
Un giro di circa 20 km su terreno pianeggiante, con 260 metri di dislivello.
Il percorso inizia in Piazza a Mare di Follonica e prosegue fino al porto turistico della Marina di Scarlino. Da qui si prosegue sulla strada sterrata per Cala Violina, dalla quale poi, seguendo la strada principale verso sinistra, si prosegue fino alla strada provinciale 158 delle Collacchie. Imboccata la strada provinciale si svolta a sinistra verso la località Puntone per poi proseguire verso Follonica dove è previsto l’arrivo in Piazza a Mare.
Il Percorso Classico
La partecipazione al Percorso Classico è aperta a tutti coloro che hanno compiuto 15 anni alla data del 4 Giugno 2023, con CERTIFICATO MEDICO rilasciato per la pratica dell’attività SPORTIVA NON AGONISTICA in corso di validità alla data della manifestazione.
Per gli iscritti con età dai 70 anni in su è obbligatorio il certificato per attività sportiva agonistica.
La partenza è prevista per le ore 9:00 del giorno 4 Giungo 2023 da Piazza a Mare di Follonica.
Il percorso si snoda sulle strade dell’alta Maremma per 45 km con 400 mt di dislivello.
Si parte dalla Piazza a Mare di Follonica (LINK: https://it.wikipedia.org/wiki/Follonica) passando per lungomare Carducci, il caratteristico quartiere di Senzuno, la secolare pineta del tombolo sino al Puntone di Scarlino per proseguire verso il Porto della La Marina di Scarlino.
Dopo la salita verso Terre Rosse (LINK: https://www.comune.scarlino.gr.it/it/page/terra-rossa-e-la-sua-pirite) inizia il tratto sterrato che porta a Cala Violina (LINK: https://it.wikipedia.org/wiki/Cala_Violina). Si percorre la strada litoranea affacciata sul mare con panorami mozzafiato. Si possono trovare alcuni punti foto dove poter immortalare il panorama con l’Isola d’Elba, il Castello di Italo Babo di Punta Ala con l’isola dello Sparviero e i porcellini. Percorsi circa 2,5 km di sterrato si incontra Cala Martina con il monumento a Garibaldi (LINK: https://it.wikipedia.org/wiki/Cala_Martina). Proseguendo si giunge a Cala Violina dov’è allestito il primo ristoro.
Lasciato lo sterro di Calaviolina si percorre un tratto di asfalto sino a immergersi di nuovo nella natura del Padule di Scarlino percorrendo l’argine del Canale Allacciante.
Percorso un breve tratto di strada provinciale torniamo ad immergesi nella natura su strade miste attraverso i vigneti del vino Avvoltore, strade contornate di cipressi e panorami sul Golfo di Follonica per giungere al secondo ristoro, allestito nella suggestiva terrazza di Morisfarm (LINK: Morisfarms Vini della Maremma toscana).
Lasciare questo ristoro e la location sarà molto complicato e per questo abbiamo pensato che la soluzione migliore è tuffarci in una strada bianca in discesa tra cipressi secolari.
Lasciata la strada bianca si percorre un tratto di asfalto sino a Follonica per il taglio del traguardo della Leopoldina.
Il Percorso Lungo
La partecipazione al Percorso Lungo è aperta a tutti coloro che hanno compiuto 15 anni alla data del 4 Giugno 2023, con CERTIFICATO MEDICO rilasciato per la pratica dell’attività SPORTIVA AGONISTICA in corso di validità alla data della manifestazione.
Per gli iscritti con età dai 70 anni in su è obbligatorio il certificato per attività sportiva agonistica.
La partenza è prevista per le ore 9:00 del giorno 4 giugno 2023 da Piazza a Mare di Follonica.
Il percorso si snoda sulle strade dell’alta Maremma per 80 km con 950 mt di dislivello.
Si parte dalla Piazza a Mare di Follonica (LINK: https://it.wikipedia.org/wiki/Follonica) passando per lungomare Carducci, il caratteristico quartiere di Senzuno, la secolare pineta del tombolo sino al Puntone di Scarlino per proseguire verso il Porto della La Marina di Scarlino.
Dopo la salita verso Terre Rosse (LINK: https://www.comune.scarlino.gr.it/it/page/terra-rossa-e-la-sua-pirite) inizia il tratto sterrato che porta a Cala Violina (LINK: https://it.wikipedia.org/wiki/Cala_Violina). Si percorre la strada litoranea affacciata sul mare con panorami mozzafiato. Si possono trovare alcuni punti foto dove poter immortalare il panorama con l’Isola d’Elba, il Castello di Italo Babo di Punta Ala con l’isola dello Sparviero e i porcellini. Percorsi circa 2,5 km di sterrato si incontra Cala Martina con il monumento a Garibaldi (LINK: https://it.wikipedia.org/wiki/Cala_Martina). Proseguendo si giunge a Cala Violina dov’è allestito il primo ristoro.
Lasciato lo sterro di Calaviolina si percorre un tratto di asfalto sino a immergersi di nuovo nella natura del Padule di Scarlino percorrendo l’argine del Canale Allacciante.
Percorso un breve tratto di strada provinciale torniamo ad immergesi nella natura su strade miste attraverso i vigneti del vino Avvoltore, strade contornate di cipressi e panorami sul Golfo di Follonica per giungere al secondo ristoro, allestito nella suggestiva terrazza di Morisfarm (LINK: Morisfarms Vini della Maremma toscana).
Lasciare questo ristoro e la location sarà molto complicato e per questo abbiamo pensato che la soluzione migliore è tuffarci in una strada bianca in discesa tra cipressi secolari.
Tra strade bianche e asfaltate si arriva al Lago dell’Accesa (LINK: https://it.wikipedia.org/wiki/Lago_dell%27Accesa) dove inizia la strada che porta a Massa Marittima, attraverso le vecchie miniere di Capanne e la salita di Kapannemberger.
La fatica è ripagata dall’incantevole scenario di Massa Marittima tra i vicoli medioevali e gli scorci sul Golfo di Follonica. All’improvviso ci troveremo proiettati nella magnifica Piazza che ospita la Cattedrale di San Cerbone (LINK: https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_San_Cerbone) dove ci attende l’ultimo ristoro.
Si scende percorrendo il famoso Schiantapetto e si imbocca la strada che passa all’interno della Riserva Naturale Statale Marsiliana e del Parco di Montioni. (LINK: https://it.wikipedia.org/wiki/Parco_interprovinciale_di_Montioni). Terminata la strada della Marsiliana si svolta a sinistra verso Cura Nuova e lungo il percorso sarà possibile sostare al ristoro allestito presso l’Azienda Agricola Valintini. Si prosegue poi sino a Follonica per tagliare il traguardo della Leopoldina in Piazza a Mare.
Iscriviti
Per ulteriori informazioni sul regolamento e per iscriverti alla Ciclostorica di Follonica "La Leopoldina" visita la pagina dedicata alla iscrizione.