- News
- 15/04/2025
- 17:34
Massa Marittima, perla della Maremma toscana, è un borgo affascinante che sorge sulle Colline Metallifere in provincia di Grosseto. Caratterizzata da una storia millenaria, architetture medievali perfettamente conservate e un paesaggio naturale incantevole, rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella tradizione, nella cultura e nella natura.
La storia di Massa Marittima, dagli etruschi ai giorni d'oggi
Le origini di Massa Marittima risalgono all’epoca etrusca, ma è nel Medioevo che il borgo raggiunge il suo massimo splendore.
Grazie all’attività estrattiva nelle miniere di rame, piombo e argento, Massa si sviluppò rapidamente, diventando una delle più importanti città libere del XIII secolo.
La costruzione della splendida Cattedrale di San Cerbone e del Palazzo del Podestà testimoniano l’antico prestigio della città, che fu poi contesa tra Siena, Firenze e Pisa fino all’inclusione nel Granducato di Toscana.

Cosa vedere a Massa Marittima
Cattedrale di San Cerbone: capolavoro del romanico-gotico toscano, domina la suggestiva Piazza Garibaldi con la sua facciata scenografica e l’interno ricco di opere d’arte.
Palazzo dell’Abbondanza: edificio simbolo della città, ospita un famoso affresco medievale noto come “l’Albero della Fecondità”.
Museo delle Miniere: un viaggio sotterraneo che racconta la storia dell’attività mineraria locale, ricostruita con gallerie e strumenti d’epoca.
Fonti dell’Abbondanza e Porta Silici: elementi dell’antica cinta muraria che evocano il passato medievale di Massa.
Torre del Candeliere e Cassero Senese: da qui si gode una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla campagna maremmana.




Cultura e manifestazioni
Tra le tradizioni più radicate e spettacolari di Massa Marittima spicca il Balestro del Girifalco, una storica rievocazione che celebra l’identità medievale della città. Si tiene due volte l’anno, la quarta domenica di maggio e il 14 agosto, e coinvolge i tre terzieri cittadini – Cittanuova, Cittavecchia e Borgo – in una sfida di abilità con la balestra antica.
L’evento si svolge nella magnifica cornice di Piazza Garibaldi, trasformata per l’occasione in un palcoscenico d’epoca: oltre 150 figuranti in costume sfilano tra tamburi, gonfaloni e chiarine, creando un’atmosfera solenne e suggestiva. I balestrieri, armati di fedeli riproduzioni di balestre medievali, competono per colpire il corniolo, un piccolo bersaglio di legno posto a oltre 30 metri di distanza.
Il Balestro non è solo una gara, ma una vera celebrazione dello spirito civico e del passato glorioso di Massa Marittima. Intorno alla manifestazione gravitano feste, cortei storici, cene medievali e momenti di comunità che coinvolgono cittadini e visitatori in un’esperienza immersiva e appassionante.
Con la Ciclostorica La Leopoldina alla scoperta dei sapori del territorio
Il 1° giugno 2025, la Ciclostorica La Leopoldina farà come da tradizione tappa a Massa Marittima, accolta dall’eleganza del centro storico e dallo spirito caloroso della comunità. I ciclisti, immersi nell’atmosfera medievale del borgo, troveranno ristoro nella piazza della Cattedrale e in numerose Cantine e Agriturismi, come Moris Farms, Agriturismo Valentini, Villa la Boccia, che offrono sapori tipici della campagna massetana e divertimento ai partecipanti della manifestazione.
Massa Marittima è una sintesi perfetta di storia, cultura e natura, da vivere in sella o passeggiando tra le sue antiche pietre. Un invito aperto a lasciarsi conquistare dal suo fascino senza tempo.
Scopri il programma 2025 della Leopoldina e iscriviti ora alla competizione per vivere la magia e il divertimento della nostra ciclostorica!